Dalla zucca al divano | Come rallentare e godersi l’autunno

28 Ottobre 2024 | Autunno, Cucina, Inverno, Stagionalità

È tempo di coccole

Negli ultimi tempi ho condotto diversi sondaggi sui vari social e il mood autunnale che emerge è chiaro: stanchezza e poca energia. In un mondo in cui “tutto riparte a settembre”, ci sentiamo svuotati, quando in realtà essere super attivi in questa stagione va contro natura. Lo sapevi che, secondo alcune statistiche, in autunno dovremmo dormire due ore in più del solito?

Non è un caso se l’immagine dell’autunno è fatta di copertine e divani, maglioni di lana, bevande calde e torte che scaldano il cuore. Sono quei piccoli gesti che ci fanno sentire coccolati e confortati.

Ogni stagione ha i  suoi  colori

Anche in questo periodo di stanchezza, la natura ci viene incontro con i suoi prodotti e colori, regalandoci l’energia di cui abbiamo bisogno ogni giorno. L’arancione è senza dubbio il colore dell’autunno: basta pensare a carote, zucche, cachi, arance e mandarini.

ARANCIONE – Favorisce la circolazione, scioglie le tensioni muscolari e ci dona ottimismo e vitalità. Inserire questo colore nei nostri piatti autunnali è fondamentale per sentirsi più energici e vitali.

Condivido la mia personale raccolta di ricette a base di zucca per chi (come me) la mangerebbe in tutti i modi.

Gnocchi alla zucca

Ingredienti per 2 persone

  • 600g di polpa di zucca
  • 400g di farina 0 (o integrale)
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 pizzico di sale

Cottura della zucca

Taglia la zucca a pezzetti e cuocila in forno a 220°C per circa 45 minuti: in questo modo resterà asciutta, a differenza della cottura in acqua.

Due consigli importanti:

1 – La zucca per gli gnocchi deve essere tiepida. Una volta cotta, togli la buccia, schiacciala con una forchetta e lasciala intiepidire.

2 – Aggiungi la farina, il sale e la noce moscata, ma lavora poco l’impasto per evitare che gli gnocchi diventino duri.

Dividi l’impasto in quattro parti e forma dei rotolini, poi taglia gli gnocchi. Cuocili in acqua bollente salata: quando salgono a galla (dopo circa 3 minuti) sono pronti. Li preparo spesso con formaggio gorgonzola o un trito di funghi.

Lasagne di zucca e radicchio | Ricetta relax

Se cerchi un piatto autunnale che unisca sapori intensi e avvolgenti, le lasagne di zucca e radicchio sono perfette. La dolcezza della zucca si sposa divinamente con il sapore amarognolo del radicchio. E la salvia aggiunge un tocco aromatico che rende questo primo piatto ancora più speciale.

Panini morbidi alla zucca

Semplici da preparare e irresistibili da gustare, questi panini sono perfetti per l’autunno. La zucca dona loro una morbidezza unica e un colore dorato che li rende ancora più invitanti. Ho provato questa ricetta l’anno scorso e ci ha subito conquistati per facilità e bontà.

Pasta alla crema di zucca

Questa pasta con crema di zucca e miso, realizzata con soli 5 ingredienti, è la mia risposta perfetta quando ho bisogno di una cena veloce e gustosa. La dolcezza della zucca si combina perfettamente con l’umami del miso, regalando un piatto ricco di sapore ma leggero.

 

Cosa comprare adesso

In autunno, la natura ci offre una varietà di ortaggi come zucca, funghi, bietole, cavoli, broccoli, carote, cicoria, indivia, lattuga, radicchio, patate, carciofi, rape, topinambur, porri e sedano. Intanto salutiamo i pomodori, i peperoni, le zucchine e le melanzane… ma non preoccuparti, torneranno!

La frutta di stagione

Mele, pere, uva, fichi, prugne, cachi, melograni, arance, mandarini e fichi d’india sono i protagonisti della tavola autunnale.Frutta perfetta per preparare delle buonissime torte.