Rabarbaro | Guida completa alla preparazione e utilizzo in cucina

6 Giugno 2024 | Cucina, Primavera, Stagionalità

Scopri il rabarbaro: Preparazione, stagionalità e deliziose ricette

Il rabarbaro è una di quelle cose che mi riporta in Germania, alla mia infanzia, dove in primavera accanto agli asparagi e alle fragole c’era sempre anche il rabarbaro. Lo adoro per il suo sapore aspro e lo adoro sia in versione marmellata ma anche nelle torte e i tedeschi ne vanno matti.

Come pulire e utilizzare il rabarbaro in cucina

Torta, composta o marmellata: questo ortaggio primaverile è molto versatile. Ma è sempre necessario sbucciare il rabarbaro prima di utilizzarlo. Qui ti spiego passo dopo passo perché è importante e il modo migliore per farlo.

Sbucciare il rabarbaro – passo dopo passo

Sbucciare il rabarbaro è molto semplice. Tutto ciò che serve è un coltello da cucina affilato. Per i punti più ostinati si può usare un pelapatate.

  • Tagliare le foglie di rabarbaro dai gambi.
  • Eliminare anche le estremità secche del rabarbaro.
  • Per sbucciare il rabarbaro, posizionare un coltello da cucina alla base del gambo, farlo scivolare sotto la buccia e staccarlo in lunghe strisce verso l’alto. Ripetere l’operazione finché non si staccano più fili. Rimuovere le parti dure con un coltello da cucina o un pelapatate.
  • È importante che non ci siano filamenti.

Un consiglio in più: Il rabarbaro giovane non deve necessariamente essere sbucciato, poiché le sue fibre sono ancora morbide.

Una volta sbucciato, il rabarbaro può essere trasformato direttamente in marmellata di rabarbaro, composta di rabarbaro o torta di rabarbaro oppure congelato per essere conservato.

Eccoti la mia marmellata.

Preparare il rabarbaro in vari modi dopo averlo sbucciato

Il rabarbaro, dal sapore aspro, è un vero e proprio tuttofare in cucina. È adatto per la cottura al forno e in cucina, per ricette dolci e salate, dalle composte alle torte. Qui trovi un mio video dove preparo 2 ricette di torte tipiche della cultura tedesca.

Qui di seguito, nel video, racchiudo 2 ricette di cui una, con 2 impasti e l’altra con 1 impasto (base e crumble).

Per addolcire un pò il sapore aspro del rabarbaro spesso viene mescolato alle fragole che regalano il giusto grado di dolcezza a tutte le preparazioni, per un sapore più bilanciato.

Lo sapevi che …

A cosa fa bene

Il rabarbaro contiene principi attivi che esercitano un’azione antimicrobica, agiscono positivamente sui livelli di colesterolo, favoriscono il flusso ematico nella mucosa intestinale, riducendo la permeabilità di quest’ultima, oltre che promuovere l’espulsione di tossine e di batteri.

Che gusto ha

Esistono diverse varietà di rabarbaro: quella con gambo e polpa verdi ha un sapore amaro e molto aspro. La varietà con gambo rosso e polpa verde lo è di meno, con un retrogusto acidulo.

Che frutto è

Seppure venga spesso catalogato erroneamente come un frutto, in realtà il rabarbaro è una verdura a tutti gli effetti anche se le sue coste dal sapore fruttato-acidulo vengono spesso utilizzate per preparazioni tipiche della frutta.

Stagionalità

La stagione principale della raccolta del rabarbaro va da aprile a giugno. Dopo il 24 giugno (come per gli asparagi, leggi questo articolo: Asparagi la raccolta del rabarbaro dovrebbe cessare, in quanto il suo tenore di acido ossalico tende ad aumentare verso fine stagione.