Pollo al cestello con salsa “segreta”

1 Aprile 2025 | Autunno, Cucina, Inverno

Dal cestello al piatto

Il mio viaggio verso la salsa perfetta

Ci sono piatti che non sono solo cibo, ma vere e proprie esperienze. Il Poulet im Chörbli è uno di questi. La prima volta che l’ho assaggiato ad Attinghausen, ho capito subito che non era un semplice pollo fritto: la croccantezza perfetta, il profumo irresistibile delle spezie e, soprattutto, quella salsa avvolgente e cremosa. Ogni boccone era un equilibrio perfetto di sapori, e da quel momento, ogni volta che passavo da lì, sapevo già quale sarebbe stata la mia tappa obbligata.

Ma una domanda mi tormentava: cosa rendeva quella salsa così speciale? E, soprattutto, potevo riuscire a ricrearla e, magari, darle un tocco ancora più personale?

La ricerca della perfezione: il mio esperimento in cucina

Quando un piatto ti colpisce così tanto, diventa impossibile non volerlo portare nella propria cucina. Ho iniziato a sperimentare, mescolando ingredienti, testando proporzioni, cercando di ricreare quel gusto avvolgente che tanto mi aveva colpito. Ogni tentativo sembrava avvicinarmi alla meta, ma mancava sempre qualcosa: un pizzico di sapore in più, una cremosità più avvolgente, un equilibrio più armonioso tra dolce, sapido e speziato.

Poi, finalmente, l’intuizione giusta: qualche piccola modifica, l’aggiunta di un ingrediente inaspettato, e la mia versione era pronta. Cremosa al punto giusto, leggermente speziata, con una nota aromatica che la rende unica. Eccola qui, perfetta per accompagnare un pollo croccante e irresistibile.

La ricetta segreta: il mio tocco personale

Ingredienti per 4 persone

Salsa

    • 1 scalogno
    • Olio extravergine di oliva q.b.
    • 0.5 dl di vino bianco
    • 1 dl di brodo di pollo
    • 250 ml di panna intera
    • 1 cucchiaino pieno di curry
    • 1/2 cucchiaino di pepe
    • 1/2 cucchiaino di peperoncino
    • Qualche foglia di dragoncello secco
    • 3 cucchiaini di senape buona
    • 50 g di burro
    • 1-2 cucchiai di maizena
    • Sale q.b.

Pollo

    • Cosce e sovracosce
    • Sale e pepe o condimento per pollo
    • Paprika q.b.
    • Senape per spennellare (facoltativa)
    • Foglie di salvia
    • Foglie di rosmarino 
    • OLio EVO

Preparazione

    • Preparazione del pollo: condisci il pollo con paprika, salvia, rosmarino, sale e pepe e olio e fallo marinare per ca. 30 minuti. Disponilo con le erbe aromatiche nella teglia e cuocilo in forno a 180°C per ca. 45 minuti, fino a quando non diventa dorato da ambo i lati.
    • Preparazione della salsa: trita finemente lo scalogno e fallo rosolare in un filo d’olio extravergine di oliva. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
    • Aggiungi il brodo di pollo e la panna, poi unisci il curry, il pepe, il peperoncino, il dragoncello e la senape. Mescola bene.   
    • Cuoci a fuoco basso per ca.10-15 minuti.
    • Incorpora il burro, continuando a mescolare finché la salsa diventa omogenea.
    • Se necessario, addensa con 1-2 cucchiai di maizena (fecola) sciolta in un po’ d’acqua. 
    • Servi il pollo accompagnato dalla sua salsa cremosa e profumata.

Perchè è ancora meglio dell’originale?

I piatti della tradizione hanno un fascino unico: sono legati ai ricordi, ai sapori autentici di un luogo, a quella magia che si sprigiona quando si assaporano nel contesto giusto. Ma la mia versione ha qualcosa in più: il mix perfetto di spezie, il tocco aromatico del dragoncello e la cremosità avvolgente della panna.

Non è solo una salsa di accompagnamento, è la vera protagonista del piatto. Esalta il sapore del pollo senza sovrastarlo, si fonde armoniosamente con ogni boccone, lasciando sul palato un sapore ricco e avvolgente.


Ora tocca a te!

Se hai mai assaggiato il Poulet im Chörbli e ti sei chiesto quale fosse il segreto di quella salsa irresistibile, ora hai una risposta. Ma la cucina è sperimentazione, quindi voglio sapere da te: prova questa ricetta e dimmi cosa ne pensi! Magari hai un ingrediente segreto da aggiungere, o un tocco personale che la rende ancora più tua.

Dovessi gustare la stessa ricetta presso altri ristoranti? Si, ma stavolta, con un sorriso, sapendo che a casa mi aspetta una versione che – lo ammetto – mi piace (forse) ancora di più.

Buon appetito!

Pollo al cestello, un esperienza da vincitore!

Ho partecipato a gennaio 2025 con entusiasmo al contest proposto dalle Cantine alla Maggia, che invitava a creare una ricetta utilizzando i loro prodotti. La mia scelta? Pollo al Cestello, un piatto semplice ma ricco di gusto, che valorizzava i prodotti acquistati e la stagionalità, un aspetto che mi sta particolarmente a cuore.

Abbiamo ricevuto il massimo dei “Like” e nonostante lo stesso giorno della votazione, è stata introdotta una modifica al criterio di giudizio, mi sento gratificata per l’esperienza di aver “tradotto” un piatto svizzero con prodotti ticinesi.

L’esperienza in sé è stata più preziosa di qualsiasi premio. Così vanno queste cose, e ho imparato tanto! 😊

Dove si può mangiare il pollo al cestello?

Ecco alcune ottime proposte dove ho avuto modo di assaggiare un buon pollo al cestello. Si tratta di location che conosco personalmente e che mi hanno lasciato un’ottima impressione. Ovviamente, ci saranno sicuramente altri posti validi che ancora non conosco: se ne hai qualcuno da consigliarmi, fammelo sapere!

Ticino

Ristorante al Ponte di Minusio, particolarità: il pollo viene cotto in forno a legna

Osteria Tiratori di Pezzolo, Tesserete: il pollo viene servito in un cestino fatto di pane

Ristorante Piccolo Vigneto di Pregassona


Svizzera interna

Gasthaus Schäfli a Intschi

Restaurant Hirschen a Lieli