Avocado proprietà e benefici del frutto tropicale superfood
L’avocado fa bene. Non propriamente tipico dell’area né della dieta mediterranea, l’avocado si fa sempre più spazio sulla lista della spesa. Non solo comincia a trovare il suo spazio nelle nostre abitudini alimentari, finendo sulle loro tavole (a colazione, pranzo e perfino a merenda e a cena infilandosi in varie ricette), ma anche nella skincare routine di molte donne che stanno scoprendo dell’avocado proprietà e benefici per la pelle e i capelli oltre che per il loro metabolismo.
Suggerimenti per cucinare e gustare avocado nei tuoi pasti
Consumo l’avocado solo da pochi anni e in realtà l’ho sempre mangiato a fette, condito con un po’ di sale e un filo d’olio oppure nella salsa guacamole che accompagna i tacos o su un toast. Nel tempo ho iniziato anche ad aggiungerlo alle insalate, ma volevo spingermi oltre.
In questo articolo, voglio condividere tre deliziose ricette che vedono l’avocado come protagonista, dimostrando come questo frutto possa essere utilizzato in modo creativo, diverso e gustoso in cucina.
Grazie all’ispirazione dello chef Yotam Ottolenghi, noto per le sue ricette innovative e saporite, ho esplorato due nuovi piatti che trasformano l’avocado in un’esperienza culinaria completamente nuova.

Zuppa fredda con olio aromatizzato all’aglio piccante
INGREDIENTI
- 2 avocado molto maturi
- 180g di piselli surgelati
- 1/2 cetriolo (ca. 160g, di cui 40g a cubetti)
- scorza di limone
- pizzico di sale
Frullare tutto per ottenere una zuppa cremosa e riporre in frigo
Prepariamo l’olio aromatizzato
scaldare 60 ml di olio EVO a cui aggiungiamo 2 spicchi d’aglio (scaldare a fiamma bassa per non farlo bruciare)
Salsa di cetriolo
Mettiamo i dadini di cetriolo (40 g) in una ciotola e lasciamo marinare con il succo di limone (1 ½ cucchiaio), peperoncino e un pizzico di sale.
Servire la zuppa in ciotole guarnendo con l’olio aromatizzato e i dadini di cetriolo.

Burro su pane tostato e salsa di pomodorini
INGREDIENTI
- 2-3 avocado maturi (250g di polpa)
- 60g di burro ammorbidito (a temperatura ambiente)
- 3 lime (scorsa e succo)
- 200g di pomodorini ciliegini tagliati a spicchi
- 2 cucchiaini di capperi
- 2 cucchiai di olio EVO
Frullare l’avocado e il burro insieme a metà del succo dei lime e a metà della scorza + mezzo cucchiaino di sale. Mescolare bene e mettere in frigo. Tagliare i pomodorini, aggiungendo i capperi, l’olio, il resto del succo/scorza dei lime e del pepe. Da servire spalmato su pane tostato (non troppo caldo), strofinato con uno spicchio d’aglio (facoltativo), sale e pepe e guarnito con i pomodorini. Finire con una macinata di pepe e un filo d’olio EVO.

AVO Pasta
Una deliziosa pasta con avocado e pomodori perfetta per l’estate. Questa combinazione rende la pasta non solo gustosa ma anche un piatto bilanciato e nutriente. Si possono utilizzare sia i pomodori freschi, che quelli secchi sott’olio. Ho preferito utilizzare i secondi per un motivo ben preciso. Te lo spiego nel video.
Per cosa fa bene mangiare avocado?
L’avocado è un frutto esotico che ha conquistato le tavole di tutto il mondo grazie alle sue numerose proprietà nutrizionali e alla sua versatilità in cucina. Ricco di grassi monoinsaturi, vitamine e minerali, l’avocado è un alimento prezioso per una dieta equilibrata. È particolarmente apprezzato per il suo contenuto di vitamina E, potassio e fibre, che contribuiscono al benessere del cuore e alla salute della pelle.
Stagionalità
L’avocado, pur essendo disponibile nei supermercati quasi tutto l’anno, ha in realtà dei periodi specifici di maggior produzione che variano a seconda della varietà e dell’area geografica di coltivazione. Generalmente, la stagione dell’avocado può essere considerata ampia, estendendosi da febbraio a settembre per le varietà coltivate nell’emisfero nord, con picchi tra aprile e agosto. In Italia invece, la raccolta avviene da ottobre fino a gennaio.