Si ammucchiano sugli scaffali della verdura, si infagottano come in un espositore e ci fanno pensare alle miti giornate estive: la vista degli asparagi verdi, bianchi e viola ci fa venire l’acquolina in bocca. “Ma gli asparagi sono così amari”, potrebbe dire qualcuno.
Ricordo ancora quando mio papà tornava a casa con un fascio di asparagi selvatici tra le braccia. In Sicilia di base si mangia l’asparago selvatico. Quell’amaro ora me lo sogno perché al nord si trovano gli asparagi verdi e bianchi che sono più grossi e meno amari.
Il sapore amaro contraddistingue questo ortaggio che troviamo da fine marzo a giugno.
Differenza tra asparagi bianchi e verdi
L’asparago bianco deve il suo colore alla mancanza di esposizione ai raggi solari. Questa varietà cresce sottoterra e viene raccolta non appena spunta dal terreno. Per questo motivo ha anche un sapore più delicato.
Gli asparagi bianchi hanno bisogno di sale e zucchero. Ho imparato dai tedeschi come lessare gli asparagi bianchi, visto che loro preferiscono questa variante.
Lessare gli asparagi in acqua salata con una generosa noce di burro e aggiungere lo zucchero! Una miscela di zucchero e sale in rapporto 2:1 impedisce agli asparagi di avere un sapore troppo amaro. Un po’ di burro ne esalta il sapore.
Anche un pizzico di succo di limone nell’acqua degli asparagi è una buona idea. Serve a mantenere un bel colore bianco.
Vi siete sempre chiesti come cucinare correttamente gli asparagi?
- Pelare gli asparagi dall’alto verso il basso con un pela asparagi. Per farlo, posizionare il pelapatate a circa 2 cm sotto la testa degli asparagi. Tagliare l’estremità inferiore.
- Mettere gli asparagi in acqua bollente con 2 pizzichi di sale e di zucchero, una noce di burro e un pò di limone (fetta di limone).
- Cuocere a fuoco lento per 10-15 minuti, a seconda dello spessore. (Per gli asparagi verdi circa 8 minuti).
Io amo utilizzare la pentola a pressione, in questo modo i tempi si dimezzano e cucino utilizzando il vapore e poca acqua.
Infatti, gli asparagi non si buttano in troppa acqua. Gli asparagi dovrebbero essere appena coperti per garantire la conservazione del salutare mix di vitamina C, provitamina A, vitamine B1 e B2 e oligoelementi come fosforo, calcio e potassio.
4 ottime ragioni per mangiare gli asparagi
SONO DIETETICI
Sono poveri di calorie ma ricchissimi di vitamine e sali minerali
AIUTANO LA DIGESTIONE
Favoriscono la diuresi e aiutano le funzionalità intestinali
ANTITUMORALI
Prevengono le patologie cardiache e aiutano a combattere il cancro
ALLEATI DELLA MENTE
Sono ottimi per favorire l’attività del sistema cognitivo e nervoso
LO SAPEVI CHE
E’ possibile iniziare ad acquistare gli asparagi già nelle ultime settimane di marzo, ma il periodo migliore per la raccolta è aprile-maggio. La stagione termina ufficialmente il 24 giugno
CONSERVAZIONE
Puoi conservare gli asparagi in frigo per ca. 4-5 giorni in due modi: avvolti in un panno umido oppure in vaso come un mazzo di fiori
CURIOSITÀ
Gli asparagi erano il cibo degli imperatori romani. Per trasportarli dall’Asia minore fecero costruire delle navi lunghe e molto agevoli che presero il nome di “Asparagus”.
In Germania gli asparagi bianchi sono chiamati “weisses Gold” – Oro bianco