Cetriolo: ortaggio anti caldo per eccellenza
Insieme a melanzane, zucchine, peperoni e pomodori, un altro ortaggio estivo è il cetriolo, ricco di acqua e dall’effetto rinfrescante e drenante.
Il cetriolo va spesso consumato crudo, soprattutto in insalata con un filo di olio, sale e pepe oppure aggiunto ad altre insalate (pomodori e/o insalate verdi), nel Gazpacho, nella panzanella, come anche conservato in vasetti e spesso utilizzato nei frullati drenanti.
3 ricette rinfrescanti
Personalmente adoro i cetrioli e d’estate faccio il pieno. Sono 3 le ricette che alterno e che gusto a rotazione durante i mesi più caldi.
Grazie a queste ricette faremo un viaggio all’interno di 3 culture diverse. Inizieremo dallo Tzatziki (salsa di origine greca), ai cetrioli agrodolci (asiatici) e per finire con un’insalata tedesca.

Tzatziki
Lo tzatziki è una salsa tipica della cucina greca, preparata principalmente con yogurt, aglio e cetriolo. Grazie al suo sapore molto particolare e alla sua versatilità.
I greci usano lo tzatziki per accompagnare la maggior parte delle pietanze, dal pesce alla carne alle insalate al riso, ma lo si può utilizzare anche come salsa (burger, panini, Gyros, falafel e piadine).

Cetrioli agrodolci
Fresca e scenografica questa ricetta asiatica. L’insalata di cetrioli alla coreana è un contorno sfizioso, veloce e saporito, condito con una marinatura tipicamente asiatica: un modo originale per servire la classica insalata di cetrioli.

Insalata di cetrioli (Gurkensalat)
Con la mia ricetta potete preparare in modo semplice questa insalata tedesca con condimento allo yoghurt. Perfetta per accompagnare piatti di pesce e/o carne. Rinfrescante e sana.
Perché i cetrioli fanno bene alla salute
I cetrioli sono un ortaggio ricco di acqua e di sali minerali, sono dissetanti e favoriscono l’idratazione. Inoltre sono poveri di calorie e nutrienti. Tra le vitamine troviamo la vitamina K e vitamina C, mentre tra i minerali il potassio e il manganese. Favoriscono la sazietà e promuovono la regolarità intestinale.
Stagionalità
Principalmente esistono due varietà di cetrioli: cetrioli lunghi e cetriolini (da sottaceti). Dal punto di vista botanico, i cetrioli sono frutti e sono imparentati con la zucca. Il cetriolo si raccoglie da giugno a settembre. Come accade in natura, non è un caso che venga raccolto proprio nella stagione calda, quando il corpo ha più bisogno di acqua e di idratazione, visto l’elevato contenuto di acqua.