#City Relax | Innsbruck (Austria)

da | 8 Maggio 2025

Scopri la regione di Innsbruck in tutte le sue sfumature: dalla vivacità della città fino alla tranquillità dei villaggi nei dintorni. La zona comprende Innsbruck e altri 40 luoghi incantevoli, che spaziano da valli alpine a soleggiati altipiani. Ogni località ha qualcosa di unico da offrire: potrai soggiornare in autentici paesini di montagna o in accoglienti fattorie, immergendoti nella vita locale. Per ogni destinazione troverai informazioni utili, suggerimenti per escursioni e link pratici. Così potrai farti un’idea chiara di cosa aspettarti e programmare al meglio le tue esperienze.

Già dai primi passi fuori dalla stazione, ho capito che mi trovavo in un luogo speciale: circondata dalle maestose Alpi, la città mi ha accolta con un’atmosfera vivace, ordinata e autentica. Mi aspettavo che fosse bella, certo, ma la realtà ha superato di gran lunga l’immaginazione. Innsbruck è riuscita a sorprendermi con i suoi scorci pittoreschi, l’armonia tra architettura storica e modernità, e quel tocco alpino che la rende unica. Una vera scoperta, inaspettata e indimenticabile.

Montagne intorno, calma dentro : un giorno a Innsbruck

In occasione di una vacanza relax in Austria, ho deciso di concedermi una gita. Ho preso il treno e, in un’ora e 40 minuti, sono arrivata a Innsbruck. Mi aspettavo fosse bella, ma ha superato le mie aspettative, diventando una bella sorpresa.

Prima regola

Innsbruck si scopre a piedi. È una città che va assaporata con lentezza, dove ogni angolo regala un dettaglio architettonico, un panorama improvviso, o un piccolo bistrot dove fermarsi. Camminando, ho avuto davvero la sensazione di entrare in sintonia con il ritmo della città.

Un pò di storia

Capitale del Tirolo e incastonata tra le Alpi, Innsbruck ha radici antiche. Il suo nome deriva da “Ponte sull’Inn”, ed è proprio quel ponte che nel Medioevo ha reso la città un importante crocevia tra Italia e Germania.
Passeggiando per il centro storico, tra facciate gotiche e barocche, si percepisce ancora oggi quell’eredità culturale. Il celebre Tettuccio d’Oro (Goldenes Dachl), con le sue 2.657 tegole dorate, è il simbolo più fotografato della città – ma la vera bellezza è perdersi nei vicoli e lasciarsi sorprendere..

Le tappe imperdibili da vedere passeggiando

Il Tettuccio d’Oro (Goldenes Dachl) – simbolo della città, scintillante e fotografatissimo.
Maria-Theresien-Straße – la via principale, perfetta per una passeggiata tra storia e shopping.
La Cattedrale di San Giacomo (Dom zu St. Jakob) – sorprendente all’interno, con le sue decorazioni barocche.
Il trampolino olimpico del Bergisel – la pedana da cui gli sciatori si lanciano, progettata da Zaha Hadid: imponente e affascinante, offre anche una vista spettacolare sulla città.
Il mercato coperto di Markthalle – ideale per una pausa curiosa tra i sapori locali, bancarelle colorate e prodotti tipici.
Il quartiere Mariahilf – una passeggiata lungo l’Inn con scorci da cartolina, palazzi colorati e una pace rara.

I caffè da non perdere

Café Munding
Fondato nel 1803, è la pasticceria più antica del Tirolo. Qui si respira storia e zucchero a velo: torte classiche, cupcake e dolci senza glutine convivono con una delle migliori cioccolate calde della zona. Una vera coccola nel cuore della città.

Haepinest
Atmosfera nordica e tranquilla, questo caffè è il posto perfetto per iniziare la giornata con stile. Yogurt con muesli, fichi, noci e composta di stagione, caffè di qualità e un ambiente che fonde il design scandinavo con tocchi vintage. In estate si può godere anche dei tavolini all’aperto: un angolo accogliente che sembra uscito da una rivista.

Kröll
Se lo strudel è una tua passione, questo è il paradiso. Dai ripieni più classici a quelli più creativi. Da scoprire e assaggiare.

Dove mangiare ( … e bene)

Gasthaus Goldenes Dachl
Una locanda tradizionale a due passi dal centro, dove ho gustato un ottimo gulasch. Confortante e piccante al punto giusto.

Speckeria
Un bistrot ideale per un aperitivo a base di speck e formaggi tirolesi, accompagnati da un buon vino locale.

Ottoburg
Atmosfera rustica e autentica per la cena: un ristorante tipico perfetto per assaporare la cucina tirolese con calma e in compagnia.

Il relax non è mai troppo

Innsbruck offre anche momenti di vero benessere. Poco distante, Bludenz (ne parlo nell’articolo dedicato Val Blu | Bludenz, Austria – SPA Kitchen resta uno dei nostri posti preferiti per rilassarci tra montagne, terme e silenzio.

E se cercate una vista che riconnette con l’essenziale, salite sulla Hungerburgbahn, la funicolare disegnata da Zaha Hadid: in pochi minuti sarete in alto, dove il panorama si fa meditazione.