-3- | Percorsi a tema
Per trasformare la tua cucina in un rituale quotidiano






Vuoi fare un passo in più?
Un ciclo di incontri pensati per chi vuole approfondire un tema, sporcarsi le mani e scoprire come trasformare ingredienti semplici in preparazioni ricche di storia, sapore e soddisfazione. Ogni percorso è pensato come un piccolo viaggio, diviso in tappe pratiche e guidate, da vivere in presenza o in sessioni individuali.
Obiettivo:
Accompagnarti nella costruzione di uno stile di vita più sostenibile, consapevole e gratificante, attraverso esperienze pratiche che valorizzano la stagionalità, la semplicità e il piacere di fare con le proprie mani.
Ogni percorso è pensato come un piccolo viaggio, fatto di tappe concrete e guidate, in cui puoi imparare a trasformare ingredienti essenziali in preparazioni ricche di gusto, storia e significato. Che tu scelga di esplorare la cucina tedesca casalinga, scoprire l’arte della fermentazione o cimentarti con il pane fatto in casa, il filo conduttore rimane lo stesso: imparare facendo, con lentezza, curiosità e attenzione a ciò che metti nel piatto.
L’obiettivo non è raggiungere la perfezione, ma fare spazio a nuove abitudini, nuove competenze e piccole trasformazioni quotidiane. Un incontro dopo l’altro, una ricetta alla volta, per portare più autenticità, stagionalità e soddisfazione nella tua cucina… e nella tua vita.
📍Prenota ora la tua consulenza – è il primo passo concreto verso il cambiamento.
Ecco le mie proposte per te
🥨 Cucina Tedesca Casalinga
Un percorso che unisce comfort food, stagionalità e tradizione mitteleuropea.
Impareremo a preparare:
- Zuppe e piatti unici della cucina tedesca tradizionale e vegetariana
- Käsespätzle, Knödel e altre ricette regionali
- Dolci semplici da forno come Kuchen, Streuselkuchen e biscotti
Con attenzione agli ingredienti stagionali, alla sostenibilità e al piacere di cucinare insieme.
🥬 Fermentati fatti in casa – Kimchi, Crauti & co.
Un laboratorio in 2 o 3 incontri dove scopriamo insieme:
- Le basi della fermentazione naturale
- Come realizzare kimchi, crauti e altre verdure fermentate in modo sicuro
- Come integrarli nella cucina quotidiana con gusto e creatività
Ti porto passo dopo passo, con materiali, tempi e consigli testati. Niente paura: i fermentati sono vivi, ma gestibili!
🍞 Pane fatto in casa – Dalla farina alle mani
Un percorso base per chi vuole iniziare a panificare da zero, con semplicità.
Scopriremo:
- Gli impasti diretti (lievito di birra e pasta madre semplice)
- Le farine e le loro caratteristiche
- Tecniche base di impasto, pieghe, lievitazione e cottura
- Come gestire i tempi, organizzarsi in casa e non farsi prendere dall’ansia da “pane perfetto”
Condivideremo ricette rustiche, adatte a ogni stagione e facilmente replicabili.
🎁 Modalità e dettagli
- Incontri di gruppo o individuali, a seconda del percorso e delle richieste
- Tutti i materiali e ingredienti sono forniti, tranne dove diversamente indicato
- Puoi iscriverti a singoli incontri oppure scegliere il pacchetto completo, con contenuti extra, materiali PDF e follow-up personalizzato
📅 Date disponibili a breve online – oppure prenota la tua call conoscitiva gratuita per parlarne insieme!
❓FAQ – Percorsi Tematici (Fermentati, Pane, Cucina Tedesca)
- Devo partecipare a tutti gli incontri o posso scegliere solo uno?
Puoi scegliere ciò che preferisci! Ogni percorso è pensato per essere completo, ma ogni incontro è indipendente. Puoi partecipare a un solo appuntamento oppure iscriverti all’intero ciclo e accedere a contenuti extra.
- Sono adatti anche a principianti?
Assolutamente sì. Tutti i percorsi sono pensati per chi parte da zero, con spiegazioni chiare, materiali inclusi e un accompagnamento pratico passo dopo passo.
- Dove si svolgono?
Gli incontri si tengono in presenza, in piccoli gruppi, presso [📍inserisci il luogo]. Alcuni percorsi possono essere svolti anche in modalità individuale o, su richiesta, online.
- Cosa devo portare?
Tutto il necessario è fornito da me: ingredienti, materiali, utensili. Ti consiglio solo di portare un grembiule e un contenitore per portare a casa ciò che prepareremo. - Quanto dura ogni incontro?
Ogni incontro dura circa 2–3 ore, a seconda del tema. I percorsi completi si sviluppano su 2 o 3 appuntamenti, a cadenza settimanale o quindicinale. - È possibile regalare un percorso?
Sì, puoi acquistare una gift card personalizzata per uno o più incontri. Un’idea regalo originale per chi ama cucinare o vuole iniziare. - Cosa succede se non posso partecipare a uno degli incontri del percorso?
Se mi avvisi con anticipo, cerchiamo insieme una soluzione: puoi recuperare in un’altra edizione o ricevere i materiali e un breve follow-up online. - Cosa porto a casa oltre a quello che cuciniamo?
- Ricette stampate
- Suggerimenti pratici per ripetere tutto in autonomia
- Conoscenze che ti restano nel tempo
- Un’esperienza concreta e ispirante, da gustare con calma
Invia un messaggio
Il cuore del mio lavoro
Credo che il cibo possa essere una guida, non una fonte di stress. Attraverso video, ricette e consigli pratici racconto un modo più semplice, stagionale e consapevole di vivere la cucina.
Ogni percorso nasce dall’ascolto di chi, come te, desidera ritrovare ispirazione, benessere e autenticità nel quotidiano.
La mia missione
Aiutarti a trasformare la spesa, la dispensa e la cucina in alleati del tuo equilibrio, una stagione alla volta e perchè no, anche per imparare qualcosa di nuovo.
Se hai domande sui vari percorsi o vuoi raccontarmi qualcosa di te, scrivimi qui. Ti leggo con piacere!